
Audi e-tron GT, tecnologia futuristica e cura artigiana. Nella produzione un mix di 34 robot e super specialisti

Audi inaugura nuova House of Progress a Wolfsburg. Inedito concetto espositivo tornerà alla Design Week Milano in aprile

Audi, in arrivo Q6 e-tron e nuovo Suv elettrico entry level. Il ceo Duesmann: «Nostra più importante iniziativa di prodotto»

Audi, un 2022 da record: per il gruppo utile salito a 7,6 miliardi. Margine operativo ha raggiunto il 12,2%

Ford Capri, il nome ritorna per la seconda elettrica MEB. Indiscrezioni da media Gb, sarà un crossover sportivo da 300 cv

Suzuki, Nalli: «L’elettrico sarà approdo di strategia che ricerca efficienza». Il brand ha svelato in India la sua prima elettrica

Dacia Spring, l'elettrica peso piuma conquista il mercato Europa. Oltre 108mila vendute in 2 anni. Debutta l'Extreme da 65 cv
INGOLSTADT - La più moderna tecnologia robotica e l'artigianato, insieme nella produzione della nuova Audi e-tron GT. Nella linea di montaggio della sportiva 100% elettrica della casa dei quattro anelli, i robot più moderni lavorano infatti insieme agli specialisti della produzione, che sfruttano tecnologie avanzate come la realtà virtuale e usano strumenti creati dalle stampanti 3D. Audi e-tron GT è prodotta all'Audi Böllinger Höfe - all'interno dello stabilimento di Neckarsulm utilizzando tecnologie di nuova generazione e facendo ricorso al lavoro manuale per la finitura dei dettagli.
La e-tron GT sarà la prima Audi 100% elettrica costruita in Germania, dalla fine del 2020, dopo che l'impianto di Neckarsulm, tradizionalmente dedicato alla produzione di piccole serie, è stato ampliato e convertito all'e-mobility. Proprio in questo stabilimento si uniscono la maestria artigianale, i processi digitali e le tecnologie smart. La linea produttiva è stata studiata utilizzando modelli virtuali, così come i processi di assemblaggio e la catena della logistica, dove è stata implementata la pianificazione dei container con il supporto della tecnologia VR. Per la prima volta in Audi, la produzione è stata definita senza usare prototipi reali.
La carrozzeria dell'Audi e-tron GT è composta da un mix di acciaio e alluminio ad altissima resistenza e viene prodotta da artigiani specializzati con l'ausilio di macchinari speciali, lungo una linea di assemblaggio innovativa, in cui ogni scocca passa due volte, prima da un lato e poi dall'altro. La scocca stessa viene costruita intorno a quello che è chiamato 'two-way framer', con 10 robot che fissano i pannelli laterali interni ed esterni. Il reparto carrozzeria è automatizzato all'85% ed è composto da 10 stazioni per un totale di 34 robot. Alla fine della linea produttiva entrano in gioco gli specialisti, per montare le parti aggiuntive e controllare la finitura globale della carrozzeria. La linea di assemblaggio del nuovo SUV elettrico Audi è composta da 36 stazioni anziché dalle precedenti 16 e la e-tron GT la condivide con la supercar Audi R8.
Il suono della e-tron GT. Il suono della Audi e-tron GT è stato messo a punto dagli ingegneri Rudolf Halbmeir e Stephan Gsell, che hanno lavorato al computer, nel laboratorio del suono, all'interno dell'auto in movimento e in studio. Il risultato è un suonoelettronico progressivo unico, che risulta dalla somma di 32 elementi sonorisingoli. Come tutte le auto elettriche, infatti, anche la e-tron GT è dotata del sistema AVAS (acoustic vehicle alerting system), che è obbligatorio e avverte pedoni e ciclisti della presenza del veicolo fino a 20 km/h. Ma nella e-tron GT, il suono dell'AVAS è incorporato in uno spettro acustico molto più ampio.
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account