
Dacia, arriva l'elettrica. Debutterà nel 2021 la Spring: l'auto a batterie è anche low cost

Dacia Bigster, al volante del Suv che ridefinisce le regole del segmento C assicurando consumi ridotti e comfort

Dacia Spring, svetta l'elettrica. Al volante della rinnovata citycar che ora è la vettura a batterie più venduta in Italia

De Meo: «Presto una piccola Dacia elettrica made in Europe con un prezzo inferiore ai 18mila euro»

Ferrari, Vigna conferma lancio prima elettrica del Cavallino nel IV trimestre

Lamborghini, un 2024 da incorniciare. Ma per l'elettrica si dovrà attendere il 2030

Con diffusione mobilità elettrica in Ue nel 2025 meno 20 milioni di tonnellate di CO2
ROMA - Novità anche in casa Dacia con l’arrivo del suo primo modello al 100% elettrico. Dacia Spring Electric è una rivoluzione: questa citycar elettrica rende la mobilità elettrica ancora più accessibile. Con il suo look rivoluzionario da suv, è dotata di abitabilità record, motorizzazione elettrica semplice ed affidabile ed autonomia rassicurante. La sua linea incisiva è dotata di elementi provenienti dal mondo dei suv con passaruota ampliati, barre da tetto, sottoscocca anteriore rafforzato, ski posteriori e maggiore altezza libera dal suolo(150 mm a vettura vuota). Con le spalle larghe e il cofano bombato, Spring Electric evoca una sensazione di robustezza. La sua struttura rassicurante fa presagire una grande abitabilità interna eppure Spring Electric è una vera citycar: nonostante le apparenze, ha dimensioni contenute (3,73 m di lunghezza, 1,62 m di larghezza esclusi i retrovisori e 1,51 m di altezza). La motorizzazione al 100% elettrica da 33 kW (equivalente a 44 cavalli) è associata ad una batteria da 26,8 kWh.