
Hyperion XP-1 diventa realtà, test su strada per la hypercar a idrogeno. Sarà prodotta negli States dal 2022

Ferrari, dopo mezzo secolo torna a Le Mans per la vittoria assoluta: una Hypercar per la 24 Ore del 2023

Peugeot Sport, ecco i 7 cavalieri del Leone per tornare nel WEC e a Le Mans. Ci sono anche Vergne, Duval e Magnussen

Glickenhaus, ecco l’americana progettata in Italia che vuole vincere alla 24 Ore di Le Mans
ROMA - La supercar a idrogeno Hyperion XP-1 è diventata realtà: il prototipo infatti approda sulle strade per i primi test. La scorsa estate, una startup tecnologica chiamata Hyperion ha presentato una supercar alimentata da un propulsore idrogeno-elettrico. La XP-1 - questo il nome della vettura - sebbene all’inizio era pensata unicamente come concept, ora è destinata alla produzione, a partire dal prossimo anno negli States. Intanto, nei giorni scorsi, Hyperion ha rivelato un prototipo funzionante e lo ha mostrato a Las Vegas su alcune strade circostanti della città. Come la Toyota Mirai, la XP-1 è essenzialmente un’ auto elettrica che invece di immagazzinare energia in una batteria pesante, la immagazzina sotto forma di idrogeno.
L’idrogeno viene alimentato a una pila di celle a combustibile che genera elettricità che viene temporaneamente immagazzinata in un supercondensatore prima di essere inviata al sistema di azionamento elettrico. Hyperion non ha detto reso noto quanto sia potente l’XP-1, ma ha detto che l’ auto sarà in grado di raggiungere i 100 km/h da fermo in 2,2 secondi, ed una velocità massima di di 354 km/h e coprire un’autonomia di 1.600 km con un pieno di idrogeno. Se l’XP-1 arriva alla produzione, e questo è ancora un grande se, Hyperion intende costruire 300 esemplari di questa supercar ecosostenibile e ultraprestazionale.
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account