
KGM, svettano Actyon e Torres: la tradizione SsangYong in Italia è ora importata da ATflow, azienda del gruppo Autotorino

KGM, svettano Actyon e Torres: la tradizione SsangYong in Italia è ora importata da ATflow, azienda del gruppo Autotorino

Korando, sulle strade coreane la prova con la guida autonoma di livello 3 by SsangYong

Ssangyong Korando, la versione 2020 è tutta un’altra musica. Il Suv coreano completamente rinnovato
SIENA - Solcando l’onda della K-Culture, lo stile sud coreano che spazia dalla musica, al cibo fino al design, la KGM è tornata in Italia con una nuova narrazione e, soprattutto, con un’offerta ancora più concreta. Se il nome può risultare nuovo, e per assonanza simile a quello di una band di musica K-Pop, in realtà alle spalle troviamo ben 70 anni di storia. Infatti dietro la sigla KGM si cela la ex SsangYong, marchio già conosciuto e apprezzato in Europa. La storia della Casa coreana riparte nel nostro Paese con rinnovate ambizioni grazie all’importatore ATflow, società di Autotorino, che ha preparato una vera e propria offensiva con punta di diamante la Actyon. Un nome che, non a caso, evoca il primo Suv coupé lanciato nel 2006 dal marchio coreano. Lunga 4,74 metri, larga 1,91 e alta 1,68 metri, la Actyon entra a gamba tesa nel segmento D puntando su un design moderno, una dotazione completa e un prezzo concorrenziale.
Lo stile mostra una forte personalità soprattutto sull’anteriore, dove spiccano i fari LED e la calandra dotata di elementi luminosi. Linee taglienti e passaruota squadrati, donano alla Actyon una fiancata muscolosa impreziosita anche da cerci da 20”. Il tetto discendente verso il lunotto inclinato sottolinea la linea da Suv sportiva. Ben riuscito anche il posteriore dove ritroviamo le luci a sviluppo orizzontale. Salendo a bordo si nota l’ampio spazio anche nella fila posteriore, potendo contare su un passo di 2,68 metri, oltre a comode sedute in pelle. Il comparto tecnologico presenta 2 schermi da 12,3”, uno per l’infotainment e l’altro che funge da quadro strumenti. Da sottolineare anche la capacità del bagagliaio che oscilla da 668 a 1.568 litri con i sedili posteriori reclinati.
Spinta dal 4 cilindri 1.5 turbo benzina da 163 Cv, abbinato al cambio automatico a 6 rapporti, la Actyon è disponibile sia 2 ruote motrici che a trazione integrale. Sulle colline senesi, la KGM ha mostrato il suo lato da vettura familiare offrendo tanto comfort a bordo, grazie alla buona insonorizzazione e alla ricca dotazione. La Actyon parte da 41.750 Euro ma al lancio sarà offerta a 37.500 Euro. Nel corso dell’anno arriverà anche una versione full hybrid sviluppata in sinergia con BYD. L’arma vincente di KGM è quella di poter disporre su un’ampia scelta di motorizzazioni spaziando dai termici, all’ibrido fino all’elettrico. Quest’ultimo caso vede assoluta protagonista la Torres EVX. La scelta è ricaduta, non a caso, sull’auto più iconica del marchio coreano per fare da apripista a questa nuova tecnologia.
Lungo 4,71 metri, largo 1,89 e alto 1,72 metri, il Suv coreano presenta un design solido, viste le linee taglienti e muscolose, ma al contempo futurista come la firma luminosa a LED. Ottima anche l’abitabilità interna, inoltre anche nella Torres EVX ritroviamo il doppio display panoramico flottante sulla plancia. Equipaggiato con una batteria LFP da 73,4 kWh, sviluppata da BYD, il Suv dispone di un motore da 152,2 kW (207 Cv) e 339 Nm di coppia che si mostrano più che sufficienti per districarsi tra le strade collinari toscane. Buona anche la risposta dello sterzo, così come il comfort a bordo. Inoltre, grazie alla gestione della frenata rigenerativa su 3 livelli, la Torres EVX garantisce un’autonomia di circa 450 km oltre a tempi di ricarica di circa 37 minuti, dal 10 all’80%, alle colonnine da 300 kW. Disponibile a partire da 42.600 Euro, KGM offre una garanzia di 10 anni o 1 milione di km per la batteria. Non solo elettrica, la Torres è disponibile anche con il 1.5 turbo benzina da 163 Cv, proposto a partire da 29.600 Euro, e da settembre arriverà la versione ibrida. Inoltre il Suv coreano verrà declinato anche nella variante pick-up.
L’offerta di KGM prevede ulteriori modelli tutti disponibili sia con trazione integrale che 2 ruote motrici. La Korando, un Suv da 4,45 metri di lunghezza, dispone anche del 1.5 turbo bi-fuel benzina e GPL. La piccola di gamma è la Tivoli, da sempre apprezzata per la sua versatilità racchiusa in 4,25 metri di lunghezza, con un prezzo d’attacco di 17.900 Euro. Infine l’ammiraglia Rexton da 4,85 metri di lunghezza, disponibile anche nella variante 7 posti e persino pick-up, spinta dal 2.2 turbo diesel da 202 Cv con prezzi da 49.900 Euro. La corsa di KGM non si arresta e il prossimo anno lancerà una nuova vettura benzina e ibrida che andrà a competere nel segmento D+.