• condividi il post
MILLERUOTE
di Giorgio Ursicino
Kimi Antonelli e George Russell festeggiano sul podio del Gran Premio del Canada a Montreal

Kimi Antonelli sul podio in F1 con la Mercedes, un italiano dopo oltre 15 anni. Il GP del Canada a Russell, opaca la Ferrari

di Giorgio Ursicino

Una Mercedes in straordinaria forma accompagna Kimi Antonelli al primo podio della sua carriera. A vincere è il compagno di squadra Russell, sempre in controllo dalla pole position alla bandiera a scacchi che ha preceduto il solito, tostissimo, Verstappen. Sono passati oltre tre lustri dall’ultima volta che aveva brindato a champagne Jarno Trulli, un driver tricolore.

Mai un italiano tanto giovane (18 anni) era salito sul podio. Maluccio le Ferrari che non riescono ad essere costanti. Al di là delle posizioni al traguardo ed ai distacchi, a Montreal è tornata quarta forza anche in gara: davanti c’erano le McLaren, la Red Bull di Verstappen e, a sorpresa, la Mercedes. Anzi, la monoposto di Stoccarda è sembrata la migliore del lotto, forse più che per la temperatura solo leggermente favorevole, per l’ottimo funzionamento della nuova sospensione posteriore che ha aiutato molto a gestire le gomme.

 

Sia George che il giovane Kimi hanno dato l’impressione di essere in vantaggio di pneumatici quando avevano molti giri sulle spalle. E questo è sicuramente un buon segno. Anche la Ferrari sta lavorando per ridisegnare la sospensione dietro e quanto accaduto ai tedeschi lascia ben sperare. Quando si è spento il semaforo tutti i piloti hanno mantenuto le posizioni nel breve allungo verso la prima staccata. Dalla variante iniziale, però, Kimi Antonelli esce molto bene a affianca la McLaren di Piastri all’interno, scavalcandolo e guadagnando una posizione. Le Mercedes dovrebbero soffrire la temperatura elevata, l’asfalto è a 50 gradi, invece le due Frecce tengono un buon ritmo con Russell che non soffre Verstappen e Kimi, addirittura, stacca l’australiano in testa al campionato.

Russell vince il GP di Montreal davanti a Verstappen, grande terzo posto di Antonelli a 18 anni. Norris sbaglia tutto e chiede scusa al team

Nelle prime 3 file sono scattati tutti con le medie gialle, in quarta fila Norris e Laclerc hanno invece preferito avviarsi con le dure bianche. Charles fatica, le coperture scelte non sembrano avere passo. Le Mercedes, a sorpresa, volano. George va in fuga, l’italiano punta super Max che si ferma ha cambiare le gomme e monta le bianche. Al giro successivo il britannico in testa lo marca ed effettua il suo stop. Quelli con le medie si fermano quasi tutti e in testa alla gara va la papaya di Norris. Charles è secondo, ma Russell, che ha già fatto il cambio, si avvicina. Al giro 25 Russell e Verstappen piombano sulla Ferrari e l’inglese passa quasi subito, mentre l’olandese fatica molto di più. La Mercedes appare in grande forma, Russell segna il giro più veloce della gara e torna in testa quando si fermano anche Leclerc e Norris.

 

In terza posizione è risalito Antonelli che tiene a bada Piastri su una McLaren sbiadita. Norris, a differenza del principino, ha smarcato la seconda mescola ed ora è l’unico in pista con gli pneumatici gialli medi. Le Stelle hanno una marcia in più: George rafforza la leadership, Andrea si avvicina al campione del mondo in difficoltà. L’orange viene richiamato per la seconda sosta e la Mercedes fa lo stesso con l’esordiente sperando nel sorpasso, ma la manovra non riesce per un soffio. Si ferma anche il capofila e in testa si ritrovano la due McLaren che potrebbero tentare di andare fino in fondo perché hanno smarcato le due mescole. Un disastro per Hamilton che è precipitato il settima posizione e non riesce proprio ad avere ritmo.

Piastri si ferma per la seconda sosta e probabilmente farà lo stesso anche Norris. George si avvicina alla Ferrari del monegasco ed è nettamente favorito per la vittoria finale. L’inglese della McLaren si ferma per il secondo cambio, mentre la Mercedes è ormai piombata sulla Ferrari che è momentaneamente in testa. Si ferma anche la Rossa ed i due cavallini sono sesto e settimo. Non è cambiato molto rispetto all’inizio. Il finale si accende, le McLaren sono quarta a quinta ma ora spingono, i primi 5 sono in meno di 10 secondi, mentre Leclerc è ad oltre 20 e Hamilton a 40. Il pacchetto si restringe: i primi 5 sono in 5 secondi. Le due Mercedes tengono alla grande, le due McLaren sono attaccate. Norris, nel duello incandescente con compagno, lo centra e finisce la gara, la Ferrari salgono di una posizione.

  • condividi l'articolo
lunedì 16 giugno 2025 - Ultimo aggiornamento: 20:25 | © RIPRODUZIONE RISERVATA