
Porsche, Q8 ed Enel X ampliano rete ricarica ultrafast per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica

Porsche Italia, la solidarietà passa dal “Payroll Giving”. Dipendenti italiani in prima fila sul fronte della responsabilità sociale

Volkswagen Group corre in borsa (+3%) dopo rumors su quotazione Porsche

Taycan Turbo S, l'incredibile record al chiuso dell'elettrica Porsche. Dentro a un edificio di New Orleans a 165,1 km/h

C40 Recharge, il Suv coupé elettrico di Volvo da 4,43 metri di lunghezza e 420 chilometri di autonomia

Jaguar diventerà 100% elettrica ma cancella due modelli EV. Spariscono dai piani l'ammiraglia XJ e il super Suv J-Pace

Peugeot, la e-208 mette le “stellette” della Guardia di Finanza. È la prima di una flotta di 30 compatte, tutte elettriche
ROMA - Un’ulteriore accelerazione allo sviluppo della mobilità elettrica: è questo l’obiettivo comune del recente accordo che vede coinvolti Porsche Italia, Q8 e Enel X. Una collaborazione che - si legge in una nota congiunta - prevede la realizzazione di stazioni di ricarica ultrafast in 20 aree di servizio Q8 entro la fine del 2021. Le High Power Charging (HPC) gestite da Enel X, grazie alla potenza di 300 kW, permettono di fare il pieno di energia in contemporanea a 2 veicoli elettrici in pochi minuti.
Una volta attive, le stazioni ultrafast del progetto - prosegue la nota - saranno integrate nell’ecosistema di mobilità Porsche e visibili sull’app JuicePass di Enel X, aggiungendosi agli oltre 12mila punti di ricarica dell’azienda presenti sul territorio nazionale. La prima stazione di ricarica ultrafast sarà inaugurata presso l’area di servizio Q8 di Paderno Dugnano (Milano), seguita da altre stazioni di servizio presenti su altri snodi importanti per traffico quotidiano e turismo stagionale tra cui Carate Brianza (Monza-Brianza), Erbusco (Brescia), Padova, Perugia, Roma, Napoli, Polignano a Mare (Bari), Brindisi, Porto Rotondo (Olbia-Tempio).
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account