Iran-Israele, la nuova alleanza sunnita isola Teheran: ecco come si ridisegnano gli assetti degli Stati in Medio Oriente

I Paesi arabi sono scesi in campo per Israele: la preoccupazione comune è ridurre la capacità bellica del rivale sciita

Guerra in Medio Oriente: la nuova alleanza sunnita isola Teheran, si ridisegnano gli assetti degli Stati
di Greta Cristini
4 Minuti di Lettura
Martedì 16 Aprile 2024, 00:10 - Ultimo aggiornamento: 13:39

L’attacco iraniano della notte fra il 13 e il 14 aprile ha accelerato la costruzione di una coalizione militare regionale fra Israele e paesi arabo-sunniti contro la comune minaccia strategica rappresentata dall’Iran. Oltre alla Giordania che ha subito riconosciuto formalmente di aver partecipato in prima persona alla difesa di Israele (con cui ha rapporti diplomatici fin dal 1994) aprendo il suo spazio aereo agli aerei israeliani e statunitensi e abbattendo alcuni droni di Teheran, ieri è stata l’Arabia Saudita, tramite fonti della famiglia reale saudita riprese dai media ebraici, ad aver ammesso il suo coinvolgimento nella difesa di Israele.

I DATI CONDIVISI

La partecipazione diretta di Riyad nella difesa di Tel Aviv segna un grande punto a favore dell’integrazione dello Stato ebraico nella regione che, come contraltare, ha il crescente isolamento della Repubblica Islamica dell’Iran.

L’Arabia Saudita – che ha in vigore un accordo formale stretto con l’Iran il 10 ottobre scorso con la mediazione dalla Cina – solo recentemente aveva informato gli Stati Uniti della decisione di non stabilire relazioni diplomatiche con Israele prima del riconoscimento di uno Stato palestinese nelle frontiere del 1967 e della fine della “aggressione” israeliana nella Striscia di Gaza. Al di là delle carte e delle dichiarazioni di principio, però, sventare le capacità belliche del rivale persiano sciita assurge a priorità per la sicurezza nazionale saudita.

Iran Israele, il sistema delle alleanze: chi sta con chi? Dagli Stati Uniti a Russia, Cina e mondo arabo

Una necessità rafforzata dal desiderio saudita di porsi sotto l’ombrello di sicurezza americano e che spinge la realpolitik a imporsi sulle apparenze retoriche legate alla difesa della abusata «causa palestinese». Nello specifico, il quotidiano statunitense Wall Street Journal citando funzionari sauditi, statunitensi ed egiziani, ha riportato che diversi paesi del Golfo, tra cui Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, avrebbero trasmesso informazioni di intelligence sui piani d’attacco dell’Iran agli Stati Uniti, dati fondamentali per il coordinamento a guida statunitense delle misure di difesa aerea che sabato notte hanno sventato l’offensiva iraniana. In particolare, due giorni prima dell’attacco, i funzionari iraniani avrebbero avvisato i propri vicini dell’Arabia Saudita e di altri paesi del Golfo sulle modalità e sulle tempistiche della loro rappresaglia contro Israele. Formalmente, per permettere loro di adottare contromisure, come salvaguardare il proprio spazio aereo; verosimilmente anche per testare le loro reazioni. Riyad e Abu Dhabi avrebbero allora condiviso questi elementi con Washington, il quale si è attivato con cruciale preavviso per organizzare la protezione militare dello Stato ebraico. Si tratta del primo vero tassello concreto verso la realizzazione di un obiettivo americano vecchio di decenni: stringere un legame militare tra lo Stato ebraico e gli Stati arabi del Golfo in funzione anti-iraniana. Ma è anche il culmine di sforzi di lunga data sulla normalizzazione dei rapporti fra Riyad e Tel Aviv che prima della battuta d’arresto del 7 ottobre scorso, avevano preso slancio nel 2020 con la firma mediata dall’amministrazione Trump degli accordi di Abramo, i quali hanno stabilito rapporti formali tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Da lì, più tappe. Prima lo spostamento di Tel Aviv dallo European Command al Central Command, che comprende il resto dei paesi mediorientali.

Attacco Iran a Israele, l’ambasciatore Stefanini: «Netanyhau risponderà all’attacco, ma senza provocare un’escalation»

Poi un incontro segreto nel marzo 2022 tra alti funzionari militari israeliani e arabo-sunniti presieduto dall’allora comandante degli Stati Uniti nella regione, il generale dei Marines Frank McKenzie. La prima prova generale di dialogo e coordinamento contro le crescenti capacità missilistiche e droni dell’Iran.

IL TIMORE DEL CONFLITTO

Permane nei paesi arabo-sunniti il timore di una conflagrazione regionale e il coinvolgimento negli scontri con le forze dell’Asse della resistenza guidate dall’Iran a partire dagli Houthi yemeniti, nonché la necessità di controllare i movimenti delle proprie opinioni pubbliche ostili a Israele e schierati in piazza a sostegno del popolo palestinese. Motivo per cui continuano a proclamare la propria neutralità. Una coalizione anti-iraniana in fieri che non può ancora rivelarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA