
DTM, Zanardi fuori dall'abitacolo della Bmw M4 in meno di 5 secondi

BMW nuova Serie 5 evolve con elettrico, benzina e diesel. Accanto alla i5 a batteria, un pieno high tech anche per i motori Ice

Tutte le regine del Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Un esclusivo ponte tra passato e presente dell'auto

Concorso Eleganza 2023, Duesenberg SJ del 1935 è Best of Show. La speedster monta un motore 8 cilindri di 6.900cc con 320cv
MILANO – La sicurezza prima di tutto. Anche senza protesi, Alex Zanardi è tranquillo all'interno dell'abitacolo della Bmw M4 con la quale il 25 e 26 agosto prossimi prenderà parte a Misano Adriatico alla prova italiana del Dtm, il campionato turismo tedesco. Il pilota italiano è riuscito a uscire dall'auto in 4,5 secondi dal lato guida, cioè meno del tempo imposto dal regolamento in caso di incidente (9 dal lato passeggero).
«Non sono affatto preoccupato per questo test – ha confermato Zanardi – Sono sempre stato convinto che lo avrei superato facilmente». Il 51enne bolognese si è comunque allenato anche per questa prova indossando il caso ed un sistema Hans. «Ci sono numerosi appoggi all’interno dell’abitacolo di un'auto Dtm che posso usare per uscire», ha precisato. «Non oso dire di essere più veloce degli altri, ma sicuramente non sono neanche il più lento», ha sorriso.
Non dovendo più impiegare le protesi (la M4 per il Dtm è senza pedaliera ed il freno, manuale, è stato spostato alla destra del guidatore, nell'area della consolle centrale), Zanardi ha spiegato di potersi muovere molto più facilmente senza il rischio di incastrarsi. A Misano il pilota italiano correrà per la prima volta senza le gambe artificiali. «Dopo questo test niente impedirà ad Alex di gareggiare», ha confermato Christian Schmid, delegato tecnico del Dtm. I tempi di uscita sono stati fissati per tutti per evitare che un pilota debba aspettare assistenza esterna in caso di incendio a bordo.
Anche per spostarsi fuori dall'auto, Zanardi può farlo con le braccia. «Tutti conosciamo Zanardi come un pilota incredibilmente entusiasta e con un’attenzione al dettaglio fuori dal comune, siamo sicuri che rispetterà tutte le condizioni necessarie per guidare una vettura Dtm al limite, grazie agli aggiustamenti tecnici apportati alla vettura dovuti al suo handicap», ha concluso Schmidt.
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account