
Giulia Etcr Romeo Ferraris, il bolide elettrico da 670 cv. Il gioiello del Biscione sfida Hyundai Veloster N e Cupra e-Racer

Alfa, ecco il b-Suv, agile e adatto alla città. Foto sul web mostrano novità di design. Potrebbe chiamarsi Brennero o Milano

Alfa Stradale 33, il ritorno di un mito. Dopo oltre 50 anni, il Biscione ripropone una fuoriserie ispirandosi al modello del 1967

Alfa Romeo 33 Stradale debutta nei box di Monza. Lo scorso weekend, dopo la presentazione al museo di Arese
ARAGON - In occasione dell’ultima gara del WTCR, il torneo iridato riservato alle vetture turismo, c’è stato il defilèe della nuova splendida Alfa Romeo Giulia ETCR di Romeo Ferraris, che nel 2021 disputerà la stagione inaugurale del PURE ETCR riservata alle berline “elettrificate”. è stata svelata dalla squadra italiana.
Dietro la rossa vettura c’è un grande nome dell’automobilismo italiano, Romeo Ferraris che da più di mezzo secoli segna successi tra le quattro ruote e i grossi motoscafi off-shore. Nelle ultime stagioni l’azienda di Ferraris ha fatto una Alfa Romeo Giulietta nel WTCR per la scuderia francese Mulsanne che, guarda caso, ha vinto gara 1 ad Aragón.
Michela Cerruti, Direttore Operativo di Romeo Ferraris, che ha presentato la Giulia ETCR unitamente al pilota Jean Karl Vernay, ha dichiarato: "Siamo molto felici di lanciare questo nuovo progetto, che si aggiunge ai tanti che vengono portati avanti da Romeo Ferraris, come la Fat Five, l'Alfa Romeo Giulietta TCR, e Morgan al nostro portafoglio di marchi di auto stradali. Tutti questi progetti confermano la crescita della nostra azienda e la nostra fiducia nell'affrontare nuove sfide nonostante le difficoltà di un anno difficile come il 2020".
La Giulia è la terza vettura costruita secondo il concetto ETCR della WSC, promotore della serie, ad essere rivelata, unendosi alla CUPRA e-Racer e alla Hyundai Veloster N ETCR, che hanno provato nei giorni scorsi a Vallelunga. Come le sue rivali, l'Alfa Romeo Giulia ETCR di Romeo Ferraris deriva la sua potenza di picco di 500kW - l'equivalente di 670bhp - dal powetrain ETCR che include la batteria Williams Advanced Engineering, gli inverter Magelec e il cambio e i convertitori da DC a DC BrightLoop.
Per il 2021 stagione inaurale del PURE ETCR, prima serie di auto da turismo multimarca completamente elettrica al mondo, è previso un calendario con quattro eventi in Europa e due all'estero. Marcello Lotti, Presidente del WSC, ha detto: "E' sempre un momento emozionante quando si alza il velo su una nuova auto da corsa. Ma la Giulia ETCR di Romeo Ferraris è qualcosa di molto speciale, perché associa un nome famoso e la sua gloriosa storia di successi nelle vetture da turismo a questo progetto innovativo che è l'ETCR. Finora avevamo visto solo disegni e rendering, ma guardare l'auto in "carne ed ossa", nel paddock mi fa venire i brividi, perché è assolutamente stupenda. Ora non vedo l'ora di vederla in funzione e sono fiducioso che con la competenza dello staff del Romeo Ferraris sarà competitiva fin dall'inizio".
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account