
A Vallelunga un weekend d'autore. In pista Fisichella e Barrichello con la Ferrari 488 GT3

Ferrari, Elkann: «È storico vincere tre volte di seguito Le Mans, ciò che è stato fatto ha dell'eroico»

Antonelli sul podio in F1 con la Mercedes, un italiano dopo oltre 15 anni. Il GP del Canada Russell, opaca la Ferrari

Ferrari domina per la terza volta di fila la 24 Ore di Le Mans: un trionfo dal valore immenso
VALLELUNGA - Giancarlo Fisichella e Rubens Barrichello con la Ferrari 488 GT3 della Scuderia Baldini 27 sono il prestigioso biglietto da visita dell’ACI week end di Vallelunga, l’evento top della stagione del “Taruffi” articolato sulla penultima gara del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e sulla prova conclusiva del Campionato TCR riservato alle turismo derivate di serie.
Non è la prima volta che la dinamica scuderia romana schiera dei big con un grande passato. Nel 2019 lo stesso Fisichella e Jacques Villeneuve parteciparano all’intero campionato con le rosse della scuderia nata all’insegna di quel magico numero 27. L’attuale è nato nel giugno scorso, quando, accompagnati da Fisichella, “Rubinho” e il figlio Eduardo, avevano passato una giornata in pista con la 488 GT3.
Quest’anno Baldini è impegnato nella serie Sprint del campionato, dove sta ottenendo ottimi risultati con Daniele Di Amato, Stefano Gai, e il francese Panciaticci e il sudamericano Urutia. La gara di Vallelunga non rientrava nel programma, ma la voglia di esserci nell’appuntamento di casa era tanta che Fabio è riuscito a convincere i due grandi ex di Maranello a mettersi in gioco ancora una volta per la gioia del pubblico che avrà ingresso libero anche nel paddock!
“Ho conosciuto Barrichello lo scorso aprile a Monza – spiega Baldini – e siamo entrati subito in sintonia. A lui avrebbe fatto piacere tornare a correre con una Ferrari dopo 17 anni, e allora gli ho manifestato subito la possibilità di fare una gara con noi, e ha accettato. Abbiamo organizzato quel test a giugno, è andato bene, ed ora eccoci qui”.
Due volte vice campione del mondo F1, undici Gran Premi vinti in carriera, è stato un dei ferraristi più amati. Tornato in Brasile si è dedicato alla importan