l’Alfa Romeo presenta una mostra e una serie di eventi nel Museo di Arese

Alfa Romeo: un viaggio di 12 mesi di storia, emozioni e design per celebrare i colori del Biscione in una mostra e una serie di eventi

  • condividi l'articolo

Ogni tinta custodisce una storia e rende riconoscibile un modello Alfa Romeo, ancor prima delle sue linee o delle prestazioni. Per celebrare questa dimensione così identitaria, l’Alfa Romeo presenta una mostra e una serie di eventi nel Museo di Arese. Si raccontano così, con 12 tinte, una per mese, modelli iconici e materiali d’archivio. Si va dalle tonalità sartoriali dei primi del 900 al rosso Alfa simbolo di sportività, esplorando attraverso il colore l’evoluzione stilistica del marchio. Nei piani anche una T-shirt dedicata e una proposta gastronomica dello chef Luca Seveso.

Il passato sportivo dell’Alfa Romeo continua a sostenere l’immagine del marchio. La prova più recente arriva dalla Germania, dove i lettori della rivista Motor Klassik (lettura imperdibile per gli appassionati del settore) hanno premiato la Giulia GTA degli anni 60 come vincitrice nella categoria “Classici Italiani”. Più di 17.000 lettori hanno partecipato all’annuale Motor Klassik Award esprimendo i loro voti in 20 categorie tra cui quella “Classici Italiani”. Tra gli sconfitti, concorrenti blasonati come Ferrari, Maserati e Lamborghini.

Nei primi tre mesi 2025 Alfa Romeo ha fatto registrare in Italia 8.520 immatricolazioni, crescendo del +29% rispetto allo stesso periodo del 2024 e raggiungendo una quota di mercato del 2,3%, il valore più alto degli ultimi 5 anni. Benissimo, in particolare, le vendite di marzo, con 3.924 targhe (+45% rispetto a marzo 2024). Spingono la crescita Junior e Tonale: la prima ha totalizzato, tra gennaio e marzo, 4.327 targhe, pari al 51% delle vendite complessive del brand; l’altra, nel solo mese di marzo, ha superato la Junior con 1.794 unità contro 1.563.

  • condividi l'articolo
lunedì 19 maggio 2025 - Ultimo aggiornamento: 10:36 | © RIPRODUZIONE RISERVATA