
Cos'è il «salva Ferrari», l'emendamento che prolunga la deroga alle regole dell'Unione Europea

Ferrari, al via il primo Legacy Tour. L’evento è dedicato ai possessori dei modelli più iconici del Cavallino

Roma Spider, al volante del gioiello Ferrari con tetto soft top e 620cv dal V8 biturbo. In 13,5" da coupè a en plein air

GP di Suzuka, dominio totale di Verstappen: la Red Bull vince il Mondiale Costruttori. Leclerc quarto
È passato l’emendamento «salva Ferrari» firmato da eurodeputati italiani di tutti gli schieramenti per prolungare la deroga alle regole Ue sugli standard di emissione della CO2 di cui già oggi beneficiano i produttori di nicchia. La plenaria ha confermato che la deroga per i piccoli produttori di auto (da 1000 a 10mila l’anno) e furgoni (da 1000 a 22mila) sarà prolungata dal 2030 fino al 2036. L’emendamento era stato presentato con il chiaro obiettivo di salvaguardare la produzione di supercar nella motor valley dell’Emilia-Romagna, in particolare proprio quelle del Cavallino e della Lamborghini.
Cosa prevedeva l'emendamento "salva Ferrari" bocciato
Il Parlamento ha accolto alcuni emendamenti presentati da alcuni politici intenzionati a salvare il motore endotermico o specifici produttori di nicchia, come quelli della Motor Valley emiliana (Ferrari, Lamborghini e Maserati, solo per citarne alcuni). In particolare, sono passati l'emendamento 125 sulla possibilità di includere i biocarburanti tra le alternative per ridurre le emissioni, il 126 sulla riduzione del target elettrico al 2035 dal 100% al 90%, il 121 sulla deroga da concedere ai costruttori con volumi produttivi inferiori alle 10 mila unità e il 128 sul criterio del "life cycle assessment", ovvero la misurazione delle emissioni di un veicolo durante tutto il suo ciclo di vita, a cominciare dal processo di costruzione.
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account