
Nuova Cla, Mercedes allargherà la famglia: arriveranno anche l’ibrido, la shooting brake e la sportiva AMG

Le pagelle del Gp di Silverstone: Norris usa la testa e realizza i sogni. Charles e Mercedes, quanti errori

Mercedes VLE, il nuovo van elettrico della Stella in incognito da Stoccarda a Roma con due ricariche

Mercedes VLE, il nuovo van elettrico della Stella in incognito da Stoccarda a Roma con due ricariche

Bmw Speedtop, la bellezza della tradizione. A Villa d'Este 2025 spettacolare shooting brake in versione concept

Nuova Cla, Mercedes allargherà la famglia: arriveranno anche l’ibrido, la shooting brake e la sportiva AMG

Genesis G70 Shooting Brake per conquistare l'Europa. Debutto in Regno Unito, Germania e Svizzera
Inizialmente la nuova Mercedes Classe A viene proposta sul nostro mercato solo con motorizzazione full electric da 272 cv (disponibile da giugno) e 354 cv (da settembre) in 7 diverse configurazioni (vedi box a parte). Ma la piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) consente alla Casa tedesca la possibilità di generare, sulla medesima base di partenza, anche modelli ibridi, versioni sportive della “famiglia” AMG e con carrozzeria Shooting Brake.
L’arrivo in Italia della variante ibrida è previsto per fine anno, ma il progetto è stato già definito in tutti i dettagli. Partendo dalla medesima base dell’elettrica arriverà dunque un’auto mild hybrid a 48 Volt, che utilizzerà, come motore termico, un inedito 4 cilindri 1.5 litri turbo a benzina progettato in Germania ma prodotto in Cina dalla Geely, abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione con 8 marce. Questo avrà al suo interno un’unità elettrica da 29 cv, che consentirà di percorrere brevi tratti a emissioni zero, anche a velocità sostenuta.
Tre i livelli di potenza previsti (136, 163 o 190 cv), ottenuti solo modificando il software della centralina. Secondo anticipazioni lasciate trapelare da Markus Schafer, direttore tecnico-scientifico e responsabile Ricerca&Sviluppo di Mercedes, la versione ibrida della nuova CLA vanterà caratteristiche tecniche di assoluto interesse come il recupero dell’energia attivo in tutte le marce o la cosiddetta “folle elettrica”, un sistema di disaccoppiamento che funziona fino a 100 km/h permettendo di marciare con l’unità termica spenta anche per 30-40 km. L’auto sarà inoltre disponibile sia a due che a 4 ruote motrici.
Nei piani di aggiornamento della gamma rientra anche l’arrivo di una versione AMG, caratterizzata da un aspetto più aggressivo, con accorgimenti mirati a migliorare ulteriormente l’aerodinamica e l’assetto, in funzione del comportamento dinamico. Per ora è prevista, ufficialmente, solo la motorizzazione elettrica, ma è opinione diffusa che sia possibile un ripensamento e che la nuova CLA AMG venga dotata anche della motorizzazione ibrida.
La tecnologia “mista” dovrebbe interessare anche la shooting break (una sorta di station wagon sportiva) attesa entro fine anno e, a partire dal 2026, la nuova generazione del crossover GLB e del SUV GLA, sempre sulla base della piattaforma multienergia MMA.