
Stelvio e Giulia in versione Intensa, l'essenza Alfa Romeo. Personalità sportiva e stile raffinato

Alfa Romeo insieme a Luna Rossa guardando alla 38ma America's Cup 2027. Il ceo Ficili: «Non c'è partner migliore»

Alfa Romeo insieme a Luna Rossa guardando alla 38ma America's Cup 2027. Il ceo Ficili: «Non c'è partner migliore»

Alfa Romeo TZ3 Stradale, in vendita uno dei 9 esemplari realizzati da Zagato nel 2010 per i 100 anni del marchio
La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà presentata entro la fine del 2025 e dovrebbe essere disponibile nei primi mesi del 2026. Sarà un’auto con motorizzazione esclusivamente elettrica e ibrida, realizzata sulla piattaforma STLA Large di Stellantis. Nello stile richiamerà la Junior, ma anche la 33 Stradale. Il tetto sarà meno rastremato e ci sarà maggiore spazio interno, a beneficio del comfort. Quanto alla Giulia, dal 2027 non sarà più una berlina, ma diventerà a sua volta un SUV e sfrutterà la medesima piattaforma STLA Large. Ma andiamo con ordine.
In attesa della seconda generazione, il modello attuale della Stelvio, con motori benzina e diesel (il turbo GME da 280 cv, con trazione posteriore o 4x4, e i JTDM da 210 e 160 cv) viene proposto nell’allestimento Intensa che ne eleva stile e contenuti, distinguendosi per i cerchi in lega opachi con finiture oro chiaro da 20” e pinze dei freni nere, pure con dettagli dorati. L’estetica è ulteriormente impreziosita dal tricolore sugli specchietti laterali, mentre gli interni sono caratterizzati da sedili sportivi in pelle con supporto centrale cuoio e cuciture dello stesso tono che si estendono alla plancia, ai pannelli delle portiere e alle sedute posteriori. La personalità sportiva viene sottolineata anche da elementi in alluminio, come la pedaliera e i paddle shift. Tra le caratteristiche tecniche spiccano le sospensioni SDC (Synaptic Dynamic Control) che garantiscono una migliore dinamica di guida.
Cerchi in lega diamantati da 19” in due tonalità, con finitura opaca e pinze dei freni nere impreziosite da dettagli dorati caratterizzano anche l’aspetto della Giulia, che nell’allestimento Intensa pure esibisce il tricolore sulle calotte degli specchietti laterali e, negli interni, materiali di pregio, come la pelle sulla plancia e i pannelli delle portiere, o come i sedili con un supporto centrale color cuoio e cuciture dello stesso tono. Anche qui spiccano elementi in alluminio. La Giulia Intensa, inoltre, è dotata di un display TFT da 12,3”, oltre a un sistema d’infotainment con schermo da 8,8” dotato di navigazione ed il sistema audio Harman Kardon. Le motorizzazioni comprendono il benzina da 280 cv disponibile sia a trazione posteriore che integrale, il JTDM da 210 cv con trazione 4x4, e il JTDM da 160 cv a trazione posteriore. Ma, come detto, solo fino al 31 maggio. Poi via libera a ibrido ed elettrico e, dal 2027, al SUV Giulia tutto da scoprire.