Nissan, assalto ai Mille Laghi. Test estremo in Finlandia con le ecologiche a trazione integrale. Sicurezza al top e facilità di guida

Nissan, assalto ai Mille Laghi. Test estremo in Finlandia con le ecologiche a trazione integrale. Sicurezza al top e facilità di guida

di Pasquale Di Santillo
  • condividi l'articolo

HELSINKI - Sfidare il generale inverno a casa sua è stata un ambizione di molti. E quasi tutti gli “incoscienti” che ci hanno provato se ne sono pentiti amaramente. Perché a certe latitudini le condizioni sono così estreme che basta anche il minimo errore per perdere tutto. Ma quando in campo entra la tecnologia, quella di ultima generazione e quando ...l’esercito che avanza è composto da due vetture “elettrificate”, anche il gelo è costretto a fare un passo indietro e a lasciarle passare. Prendete due Nissan, il Suv ibrido 7 posti X-Trail e l’altro crossover, l’elettrica Ariya. Montategli l’ultimo ritrovato in fatto di trazione integrale elettronica, un brevetto proprietario che la Casa giapponese ha denominato e-4FORCE, poi portatele in Finlandia, a febbraio, nella terra dei laghi e dei ghiacci e mettetevi in marcia come abbiamo fatto noi e capirete che la tecnologia, questa tecnologia, batte l’inverno 2-0, anche nelle condizioni più difficili.

Più che un viaggio un’esperienza, un percorso oggettivo per comprendere davvero come oggi si possa viaggiare in un universo tutto bianco fatto di ghiaccio e neve in totale sicurezza e comfort, perché tanto c’è un computer che se non guida da solo e perché ancora non si può, ma impedisce, limita il 90-95% degli errori che un comune conducente può commettere. Quasi mille chilometri di guida a bassa, se non a bassissima aderenza, per capire che il futuro non si può fermare. Arriviamo a Mänttä-Vilppula, a tre ore di strada verso nord-est da Helsinki, nelle regione che qui chiamano dei Mille Laghi, dove si corre una famosa tappa del Mondiale WRC del rally. In realtà, i laghi finlandesi sono più di 187.000, in media uno ogni 26 abitanti di un Paese che ne conta in tutto 5 milioni e mezzo, oltre le 14.000 isole!!. Parliamo di un 10% di superfici d’acqua che in questa zona salgono al 25%. Inutile dire che in inverno i laghi si trasformano in distese bianche di ghiacci. E proprio su una di queste, il Kuorevesi, iniziamo il percorso a bordo di X-Trail e Ariya e-FORCE: slalom, accelerazioni, scodate, sbandate, traversi e controsterzi, resi tutti accessibili, agevoli anche a chi come noi pilota non è, proprio grazie a quel sistema realizzato dagli ingegneri giapponesi. Un autentico capolavoro di elettronica applicato alla mobilità elettrificata. Già, perché il principio di partenza è lo stesso, sia per l’ibrida X-Trail che per l’elettrica Ariya che hanno comunque due motori elettrici - uno sull’asse anteriore, l’altro su quello posteriore - con l’X-Trail le-4FORCE che si differenzia dall’elettrica per poter contare anche sull’e-Power, con il motore 1.5 turbo a benzina che non dà trazione alla vettura ma funge da generatore dei propulsori elettrici.

Così, una volta a bordo, e nel mezzo del lago ghiacciato a gestire i motori ci pensa un’avanzatissima centralina che in caso di errori o di assenza di aderenza - e sul lago ce n’era quasi nulla - ha scelto, istante per istante, nell’ordine di un decimillesimo di secondo quanta coppia mandare ai motori elettrici che governano la trazione e conseguentemente le singole ruote in maniera indipendente. Al volante si è sentito in maniera rilevante anche l’apporto del Torque Vectoring con l’impianto frenante che stabilizzava la vettura, nelle numerose occasioni in cui una o due ruote hanno perso il contatto con il terreno. Zero timori, a parte la speranza che lo spessore del ghiaccio del lago potesse resistere alle sollecitazioni di un mese di test... 
Ma non era sufficiente il lago ghiacciato per capire l’anima di e-FORCE. Gli uomini Nissan, guidati da Max Vatanen, figlio di mr. Rally, Ari, sono andati oltre.

Per comprendere come l’X-Trail (listino con e-4FORCE da 51.070 euro) potenza di sistema di 213 cv (157 kW), tra l’elettrico sull’anteriore da 204 cv (150 kW) e quello sul posteriore da 136 cv (100 kW) - 330 e 195 Nm di coppia massima - o come la stessa Ariya (listino e-4FORCE da 58.350 euro), che con la batteria da 87 kWh ha 515 km di autonomia e 306 cv complessivi (225 kW e 600 Nm) potessero aprirsi un varco senza problemi in questo oceano di ghiaccio e neve hanno costruito un altro tracciato spettacolare, un toboga in un campo di fragole innevato, tra discese ripide e curve strette. Per poi completare l’opera in un lungo percorso di saliscendi tra i boschi di betulle e abeti, dove abbiamo incrociato cerbiatti, alci e volpi. 


Ma il risultato è stato sempre lo stesso. X-Trail e Ariya non si sono mai scomposte, restando stabili anche ad alta velocità, in accelerazione come in percorrenza di curva, regalando a noi che l’abbiamo guidato una sensazione di tranquillità, di controllo e sicurezza totale, anche sfruttando al meglio le varie modalità di guida, tra snow, quella più morbida, off-road, eco, standard e sport. Perché la tecnologia ha davvero pochi limiti anche quando si confronta con il generale inverno.

  • condividi l'articolo
domenica 29 dicembre 2024 - Ultimo aggiornamento: 09:35 | © RIPRODUZIONE RISERVATA