
Porsche 911 cabrio, la scoperta che ha incantato a Ginevra

IMSA, Porsche domina la 12 Ore di Sebring e si conferma in testa al campionato

Porsche, 1.500 km in elettrico con Macan e Taycan Cross per raggiungere la stazione di ricarica più a nord del mondo

Porsche, nel 2024 utili e vendite in calo, ma il dividendo resta stabile a 2,3 euro. Il margine 2025 tra il 10% e il 12%

Longbow Speedster, la scoperta senza compromessi: è un'elettrica leggera dedicata al piacere di guida

Mini Cabrio, un vero gioiello con il tetto in tela. Al volante dell'intramontabile modello tra le colline bolognesi

Mini Cooper Cabrio, il fascino senza tempo della guida all’aria aperta
GINEVRA – Su strada arriva quando si può veramente guidare a tetto scoperto, cioè in giugno. Il prezzo non è esattamente popolare, malgrado il marchio faccia parte dell'immaginario collettivo. La Porsche 911 cabrio avrà un listino che parte da poco meno di 139.000 euro (cabrio S a trazione posteriore) e debutta a breve distanza dalla presentazione della 911 coupé, la cui ottava generazione era stata svelata lo scorso autunno al Salone di Los Angeles.
Il debutto ginevrino della cabrio si spiega anche con il grande interesse che questa carrozzeria suscita in mercati importanti come quello della Germania e del Regno Unito.«Ad ogni nuova generazione della 911 affrontiamo la sfida di migliorare ulteriormente la nostra icona sportiva, con cura e al tempo stesso con coerenza, affinché possa rispondere alle esigenze del futuro», ha sintetizzato al motor show elvetico Oliver Blume, numero uno di Porsche.
Malgrado sia una “scoperta”, la 911 cabrio assicura le solite prestazioni da brivido con una velocità di punta di 306 km/h. E non potrebbe essere altrimenti visto che è equipaggiata con il biturbo a 6 cilindri da 3.0 litri da 450 cavalli e 530 Nm di coppia. I consumi dell'unità a benzina (con filtro antiparticolato) sono coerenti con la sua vocazione: con un litro si percorrono poco più di 11 chilometri nel ciclo misto Wltp, anche se per conseguire un simile valore chi sta al volante deve verosimilmente sforzarsi parecchio. La stessa unità viene offerta anche a trazione integrale (cabrio 4S, quasi 146.700 euro), che guadagna un decimo in accelerazione (da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi anziché 3,7 nella migliore delle configurazioni). Il modello è abbinato al nuovo cambio a doppia frizione a otto marce.
Il costruttore ha lavorato “di fino” sulla capote in tela. Il sistema di apertura e chiusura funziona fino ai 50 all'ora e impiega appena 12 secondi per la manovra grazie ad un nuovo motorino idraulico. Il tettuccio con lunotto in vetro è stato alleggerito ed è realizzato prevalentemente in magnesio. La tecnologica struttura della capote è studiata per evitare rigonfiamenti anche a velocità sostenute.