Un dealer auto

Auto, gli italiani la comprano ibrida e pagano con finanziamenti. La spesa media è di 19mila euro

  • condividi l'articolo

Ibrida, tecnologica, nuova e acquistata grazie ad un finanziamento. È così che gli italiani vorrebbero la propria auto, con uno su tre che pianifica l’acquisto e il 12% certo di farlo entro i prossimi dodici mesi secondo quanto stimato dall’Osservatorio Compass. Per comprare l’auto quasi la metà degli italiani (46%) intende ricorrere ad una soluzione di finanziamento. Tanto che è il credito al consumo a trainare l’acquisto soprattutto per i veicoli nuovi con +16% di erogazioni di credito nel 2023 rispetto al 2022, per un totale di oltre 23mld. Una cifra che copre l’80% del mercato italiano del credito al consumo finalizzato, con oltre 1,4 milioni di operazioni finanziate nel 2023.

La spesa media per l’acquisto di auto nuove si aggira attorno ai 19mila euro, +7,3% rispetto al 2022. In aumento anche il valore dei finanziamenti per le auto usate (+8,4%), considerate una valida alternativa da un italiano su quattro, specialmente tra i più giovani e nel Mezzogiorno.

L’ibrido resta stabilmente l’opzione preferita dal 68% del campione, seguita da auto a carburante tradizionale con la metà del campione che preferisce la benzina e il 41% il diesel. Resta in coda l’auto full electric, valutata positivamente dal 40% degli intervistati, più appetibile per 7 su 10 solo per incentivi statali.

Il mercato dell’auto, secondo il report dell’Osservatorio Compass, si divide tra una metà dei consumatori (50%) che preferisce pagare l’importo intero dell’auto al momento dell’acquisto e un’altra metà circa (46%) che ricorre ad una soluzione di pagamento rateale, percentuale che sale fino al 53% nel caso della Gen X. Mentre si fa spazio il noleggio a lungo termine (4%). Una tendenza nuova per il mercato italiano con l’avanzare di Millenials e Gen X.

“E’ una formula con interessanti prospettive di sviluppo nel mercato dell’auto, ormai largamente conosciuta dagli italiani. Tra chi ha intenzione di cambiare auto entro il 2025, sfiora il 40% la percentuale di quanti sono interessati a soluzioni di NLT, secondo le stime dell’Osservatorio Compass. Questo interesse è da ricercarsi nei vantaggi legati all’abbattimento dei costi iniziali e a non dover pensare a spese collaterali come bollo e assicurazione”, dice Antonio Manari, Direttore Generale di Compass Rent.

  • condividi l'articolo
Domenica 26 Maggio 2024 - Ultimo aggiornamento: 13:43 | © RIPRODUZIONE RISERVATA