Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen, in occasione del Capital Markets Day di Pechino

Volkswagen svela strategia “In Cina, per la Cina”: punta a rafforzare capacita tecnologiche e ridurre costi

  • condividi l'articolo

Volkswagen avvia la fase successiva della propria trasformazione in Cina. In occasione del China Capital Markets Day di Pechino, il gruppo tedesco ha presentato l'aggiornamento della propria strategia per il mercato cinese. L'attenzione si concentra sull'obiettivo di rafforzare le capacita tech e ridurre i costi in un mercato in forte crescita. Il Gruppo prevede di raggiungere la parita di costi con la concorrenza locale nel segmento delle auto compatte entro il 2026 e di guadagnare ulteriore slancio grazie a una strategia riallineata e a un programma di efficienza gia avviato. Inoltre, l'azienda ha sottolineato il proprio impegno nell'approccio «In Cina, per la Cina»: ha presentato misure per soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti cinesi, accelerare lo sviluppo dei modelli e il time-to-market, e ridurre significativamente i costi. Inoltre, l'obiettivo e sfruttare meglio la forza innovativa del Paese e aumentare la creazione di valore in Cina attraverso maggiori capacita di sviluppo interne e forti partnership locali. Di conseguenza, il Gruppo intende rafforzare la propria posizione di OEM estero leader nel mercato cinese e ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2030: circa 4 milioni di veicoli venduti e crescita del risultato operativo proporzionale a circa 3 miliardi di euro, inclusa la joint venture di Anhui interamente consolidata.

«Negli ultimi 40 anni, qui abbiamo creato un'attivita solida e di grande successo. La Cina e un mercato molto importante per noi e continuera ad esserlo. Oggi sulle strade cinesi circolano circa 50 milioni di nostri veicoli e un terzo delle nostre vendite globali e in questo Paese. Siamo quindi orgogliosi di considerare la Cina il nostro secondo mercato domestico» ha dichiarato Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen, in occasione del Capital Markets Day di Pechino. «Guardando al futuro, stiamo portando avanti sistematicamente la nostra strategia 'In Cina, per la Cina'. La rotta e tracciata e dal 2026 vogliamo beneficiare maggiormente dello slancio di crescita del mercato. L'attenzione si concentrera sull'attuazione coerente della strategia, sull'ulteriore rafforzamento dell'orientamento al cliente e sull'accelerazione dello sviluppo dei modelli. Insieme ai nostri partner stiamo anche aumentando la competitivita tecnologica e riducendo significativamente i costi». 

Volkswagen intende raggiungere la parita di costi con la concorrenza locale per i veicoli compatti entry-level entro il 2026. Si prevede che in futuro questo segmento rappresentera oltre il 50% del mercato totale. Per beneficiare di questa crescita, il Gruppo estendera la propria gamma di vetture 100% elettriche al segmento delle compatte basandosi sulla propria China Main Platform (CMP) e attraverso il brand Volkswagen. La CMP mira a ridurre i costi del 40% entro il 2026, in particolare grazie all'architettura elettrica/elettronica a zone (E/E) sviluppata in collaborazione con XPENG e alla tecnologia competitiva per le batterie. Inoltre, con l'utilizzo della «China Electrical Architecture» (CEA) si standardizzera ulteriormente l'architettura digitale e quindi si otterra una maggiore efficienza dei costi. Con l'implementazione della nuova CEA, il brand Volkswagen accelera notevolmente la propria velocita di sviluppo. Nel mercato cinese, caratterizzato da una crescita dinamica, Volkswagen sara quindi in grado di fornire innovazioni ai clienti in tempi piu rapidi. Il gruppo sara in grado di ridurre del 30% il time-to-market dei nuovi prodotti locali grazie alla nuova organizzazione a Hefei, Volkswagen Group China Technology Company (VCTC), il centro di ricerca e sviluppo del gruppo. Nella VCTC il Gruppo Volkswagen raggruppa tutte le unita di sviluppo e i processi decisionali per i veicoli destinati al mercato cinese, riducendo le interfacce tra le diverse aree e aumentando l'efficienza. Il coordinamento avviene nello stesso fuso orario e con un unico focus, il mercato locale.

  • condividi l'articolo
Martedì 18 Giugno 2024 - Ultimo aggiornamento: 19:33 | © RIPRODUZIONE RISERVATA