La Bmw iX3

BMW Efficient Dynamics, quando piacere di guida e sostenibilità vanno a braccetto

di Cesare Cappa
  • condividi l'articolo

MILANO - BMW Efficient Dynamics, tre semplici parole che in realtà racchiudono e raccontano un complesso di tecnologie che dal 2007 accompagna i prodotti della casa bavarese. Perché per quanto la ricerca dell'efficienza sia una “formalità” in ambito automobilistico, ciascuno però ha i suoi metodi, ma soprattutto le sue tecniche. Come appunto BMW, che oltre dieci anni fa ha lanciato il suo modello di efficienza. L'attenzione è stata concentrata sulla riduzione del consumo di carburante - e quindi delle emissioni di CO2 - da un lato, e sull'aumento del piacere di guida dall'altro.

All'inizio furono i sistemi di recupero dell'energia, impiegati per non “sprecare” la dispersione di calore durante la fasi di frenata. Oggi si va dai motori a combustione ad alta efficienza con sistemi elettrici a 48 V agli ibridi plug-in, senza dimenticare i veicoli completamente elettrici.

Aspetto importante della sfera BMW Efficient Dynamics è sempre stata l'aerodinamica. Elemento che negli anni si è via via evoluto, presentando ad esempio il controllo attivo delle prese d'aria, giunto ora alla terza generazione. Mentre la nuova BMW iX3, il cui lancio è previsto entro la fine del 2020, sarà dotata di ruote aerodinamiche BMW di ultima generazione.

La tecnologia alla base delle nuove ruote è stata ulteriormente perfezionata, con una riduzione del 5% del coefficiente di resistenza rispetto alle ruote BMW X3 convenzionali e un risparmio di peso del 15% rispetto al precedente tipo di ruote aerodinamiche BMW.

  • condividi l'articolo
Domenica 21 Giugno 2020 - Ultimo aggiornamento: 23-06-2020 09:24 | © RIPRODUZIONE RISERVATA