
Porsche 911 apre all’ibrido ad alte prestazioni. L’iconica sportiva avrà una power unit elettrificata

IMSA, Porsche domina la 12 Ore di Sebring e si conferma in testa al campionato

Porsche, 1.500 km in elettrico con Macan e Taycan Cross per raggiungere la stazione di ricarica più a nord del mondo

Porsche, nel 2024 utili e vendite in calo, ma il dividendo resta stabile a 2,3 euro. Il margine 2025 tra il 10% e il 12%

Nuova CLA anticipa i futuri modelli della Stella. Dietro al fascino e alla inedita piattaforma MMA c'è un grande salto tecnologico

L’auto per i giovani? Di proprietà, ibrida o termica, da acquistare in concessionaria, spendendo al massimo 20mila euro

Opel Frontera punta al cuore delle famiglie. Pratica, agile e spaziosa è sia elettrica che ibrida
In occasione del recente evento in cui Porsche ha comunicato i risultati finanziari globali, è stato annunciato l’arrivo di 4 nuovi modelli, tra cui il restyling della sportiva più longeva del brand, la 911. La novità è che questa vettura non solo riceverà gli aggiornamenti di rito, tesi a continuare l’evoluzione che l’ha resa, nel corso degli anni, sempre più affilata nella guida, ma vedrà l’introduzione di una variante ibrida nel corso dell’anno. Come ha specificato il ceo Oliver Blume, si tratterà di una variante ad alte prestazioni, quindi una soluzione dettata principalmente a rinsaldare il rapporto dell’ auto, e delle Porsche in genere, con il mondo delle competizioni. Al momento, non è dato sapere se ci sarà una GT3 elettrificata, ma è chiaro che l’esperienza maturata nelle corse di durata con 919 Hybrid e, dallo scorso anno, con la 963 LMDh nella categoria hypercar, avrà un peso nello sviluppo.
Secondo www.autocar.co.uk, la vettura potrebbe essere una 4 ruote motrici con il motore elettrico dedicato all’asse anteriore ed il propulsore termico a quello posteriore. Inoltre, dovrebbe avere un piccolo motogeneratore a 48V integrato nel cambio automatico a doppia frizione, e sfrutterebbe il propulsore principale come range extended, ricavando energia anche dalla frenata rigenerativa. Quindi, non dovrebbe avere necessità di una ricarica esterna, secondo Autocar, rifuggendo dal plug-in, ma siamo ancora a livello di comunicazioni ufficiali in merito. Chiaramente, rispetto alla vettura impegnata nel Wec, alloggiato nella zona posteriore, a sbalzo, dovrebbe rimanere il famoso 6 cilindri boxer, il flat six per gli appassionati, in luogo del V8 biturbo utilizzato dalla 963 LMDh.