
La Volkswagen ID.7 in versione station wagon vista per la prima volta

Volkswagen, +1,3% i veicoli consegnati nel primo semestre a livello globale ma soffre i dazi in Usa (-16%)

Palazzo (Elli): «Se la rete di ricarica c’è, l’auto elettrica ce la fa. Stiamo studiando una tariffa flat»

Polo festeggia mezzo secolo di storia con un'edizione speciale. La compatta VW ha elevati contenuti estetici e tecnologici

Audi, la A6 Avant raddoppia. La wagon si rinnova con 2 interpretazioni che utilizzano piattaforme diverse

Audi A6 Avant, la station wagon tedesca evolve grazie ad un pieno di tecnologia

Toyota, debutto in Giappone per la Crown station wagon. Ibrida di 4,93 metri, monta un 2.5 benzina e cambio automatico
Quando partono i panzer tedeschi è difficile fermarli, e la marcia intrapresa dal colosso Volkswagen per la l’elettrificazione della gamma continua a stupire per velocità e varietà di modelli e soluzioni. Non devono stupire, dunque, le indiscrezioni trapelate da Wolfsburg, secondo le quali entro la fine dell’anno prossimo potrebbero arrivare anche una versione station wagon (in casa VW dicono Variant) e una sportiva GTX della ID.7. Dimensioni e abitabilità a parte, la prima non dovrebbe discostarsi troppo dalla berlina; l’altra dovrebbe invece segnare una svolta radicale, proponendosi con un look grintoso, ispirato alle corse, e una meccanica rivoluzionata, con due motori (uno anteriore e uno posteriore) e trazione integrale.
La base di lavoro su cui potrà svilupparsi il progetto della versione sportiva della ID.7 è il concept ID.X Performance1 presentato lo scorso settembre a Monaco: un “mostro” in grado di sviluppare una potenza totale di sistema di 411 kW, pari a 558 cv! La Casa tedesca non ha fornito, per ora, molte anticipazioni sulla meccanica e sulle prestazioni, in compenso ha mostrato la silhouette di quello che potrebbe diventare il modello più “cattivo” della gamma elettrica.
La prima cosa che balza agli occhi è il grande spoiler posteriore in fibra di carbonio, il cui profilo appare studiato con grande attenzione per fornire la deportanza necessaria, anche a scapito dell’ottimo coefficiente di penetrazione aerodinamica della ID.7 di serie. Si fanno notare i paraurti e le prese d’aria modificati, le carreggiate allargate di 80 mm, l’assetto ribassato di 60, i cerchi da 20, i parafanghi bombati raccordati alle minigonne, l’estrattore posteriore. Un filo rosso ispirato a quello della mitica Golf GTI regala un tocco vintage all’insieme, sposandosi con il rosso delle pinze freno, che si intravvedono attraverso i cerchi in lega con finitura bronzo e bloccaggio monodado.
All’interno, al centro della plancia, c’è uno schermo a sfioramento da 17 pollici che, oltre alle solite funzioni di un sistema infotelematico, permette anche di controllare la dinamica del veicolo attraverso l’impostazione delle sospensioni, della trazione integrale e dei due motori.