Franco Di Mare, oggi i funerali. La moglie: «Poco prima di morire ci ha fatto ridere». La figlia: «Continueremo la sua battaglia»

Le esequie nella basilica di Santa Maria in Montesanto, nota anche come chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo, a Roma

Franco Di Mare, domani i funerali. La moglie: «Poco prima di morire ci ha fatto ridere». La figlia: «Continueremo la sua battaglia»
4 Minuti di Lettura
Domenica 19 Maggio 2024, 17:40 - Ultimo aggiornamento: 21 Maggio, 09:22

Adesso sono i giorni del dolore, del silenzio e domani il momento per l'ultimo addio. Poi verranno quelli in cui «qualcuno dovrà spiegare» come si è ammalato Franco di Mare, se l'amianto respirato durante il suo lavoro da inviato all'estero lo ha portato alla morte. Per questo oggi, senza alcuna incertezza, la figlia e la moglie del giornalista morto a 68 anni per una forma molto aggressiva di tumore, gli promettono di «continuare la sua battaglia».

Franco Di Mare, come è morto e come si è ammalato: l'amianto, le missioni di guerra e il tumore raro

Franco Di Mare, la battaglia legale

Un testamento non solo affettivo ma di giustizia. Un responsabile «va individuato e punito», ha detto in questi giorni il legale di Di Mare, Ezio Bonanni, che è anche il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto.

Perché la storia va oltre il singolo caso dell'ex conduttore e inviato, ha ribadito il legale.

Il dolore di moglie e figlia

E oggi in una intervista sono proprio la figlia Stella e la moglie Giulia Berdini a far sapere che non ci sarà silenzio sulla morte di uno dei giornalisti più noti e amati della televisione. «Continuare la battaglia che ha intrapreso papà perché la sua malattia sia riconosciuta come professionale mi sembra il minimo che io possa fare per onorarlo. Con la persona con cui collaborava da anni, Jean Pierre El Kozeh, proseguiremo, come papà ha chiesto, il percorso che aveva intrapreso», promette Stella nell'intervista a "la Repubblica".

Una promessa forte, profonda che si percepisce anche dalle parole della moglie del giornalista. «È una sua volontà testamentaria, gliel'ho promesso prima che andasse via. E l'ha fatto addormentandosi, poco prima ci aveva fatto ridere con la sua solita ironia», dice Giulia. Del resto era stato lo stesso giornalista poche settimane prima della sua morte, intervistato da Fabio Fazio, a raccontare quella vita, una vita «bellissima» disse, per una azienda che però, accusò drammaticamente «non lo avrebbe trattato con la giusta attenzione e rispetto dopo la scoperta della malattia».

 

I vertici della Rai avevano poi fatto sapere di avere inviato a Di Mare le informazioni che aveva richiesto. Ma potrebbe essere sul passato, infatti, il lavoro dei legali del giornalista. «Da legale di Franco Di Mare - ha detto ieri l'avvocato Bonanni - mantengo il riserbo dovuto al fatto che è appena deceduto, e non faccio nessun commento perché in questa situazione non sarebbe giusto anticipare le determinazioni che ho già pensato. In ogni caso confermo - aggiunge - che a mio modo di vedere ci sono in questo caso delle condotte che meritano un approfondimento d'ufficio da parte della Procura di Roma in relazione ai responsabili, cioè coloro che hanno determinato che Franco Di Mare fosse esposto senza protezione ad amianto e uranio impoverito nelle missioni fuori dall'Italia».

I funerali a Roma

Domani alle 14 ci saranno i funerali del giornalista nella basilica di Santa Maria in Montesanto, nota anche come chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo, a Roma. Poi inizierà la battaglia per avere giustizia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA