Renault Rafale E-Tech 4x4

Renault Rafale E-Tech 4x4 300 cv, la punta di diamante della Losanga

di Michele Montesano
  • condividi l'articolo

SIVIGLIA – Renault ha reso omaggio alla propria storia con il SUV Coupé Rafale. Nome che i più affezionati del marchio francese ricorderanno associato al record di velocità di ben 445 km/h ottenuto nel 1934 con l’aereo Caudron Renault Rafale pilotato da Hélène Boucher. A distanza di novant’anni, la Casa della Losanga ha quindi voluto celebrare tale avvenimento con la Rafale E-Tech 4x4 300 CV, una sportiva ibrida plug-in dalle alte prestazioni.

Il design già distintivo della Rafale è stato ulteriormente impreziosito con dettagli che le donano un aspetto ancora più sportivo. Lungo 4,71 metri, largo 1,86 e alto 1,61 metri, il SUV Coupé della Renault mostra delle forme scolpite e muscolose. A rendere riconoscibile la versione più performante troviamo lo spoiler posteriore, con colore a contrasto rispetto la carrozzeria, e cerchi in lega da 21” con disegno specifico. Immutata la calandra composta da tante piccole losanghe a donare un design tridimensionale così come il tetto spiovente e la coda da fastback.

Gli interni, già caratteristici della versione Esprit Alpine, sono stati ulteriormente ritoccati all’insegna della sportività. Inoltre moquette e tappetini sono ora nell’iconico blu Alpine. Novità anche per quanto riguarda il sistema informatico di bordo che, tramite le mappe di Google, può gestire al meglio l’uso del sistema ibrido, e delle batterie, per garantire al powertrain la massima prestazione ed efficienza.

La sportiva della Renault si differenzia principalmente, con il resto della gamma del SUV Coupé, per quello che è celato sotto la carrozzeria. Al centro troviamo sempre il propulsore tre cilindri 1.2 turbo benzina che, però, è stato portato a 150 CV (20 in più rispetto alla versione full hybrid) oltre ad essere abbinato a tre motori elettrici, anziché due. Quello sull’asse anteriore eroga 70 CV, mentre sul retrotreno c’è un secondo in grado di sviluppare 136 CV. Infine un motore elettrico secondario di tipo HSG (High-voltage Starter Generator), da 34 CV, ha il compito di avviare il propulsore termico, azionare il cambio e ricaricare la batteria.

Il powertrain ha tre modalità di utilizzo: ibrida, elettrica ed E-save. L’obiettivo è sfruttare il propulsore a benzina e, al contempo, offrire uno spunto e il piacere di guida di una vettura elettrica permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi. Rafale può garantire un’autonomia combinata di oltre 1.000 km oltre a percorrere tratti cittadini con la sola spinta dei motori elettrici. Grazie al caricatore di bordo da 7,4 kWh, per passare dallo 0 all’80% di carica delle batterie occorrono poco più di due ore, mentre per arrivare al 100% servono poco meno di tre ore.

La versione più sportiva della Rafale presenta modifiche anche nell’assetto. Le sospensioni multilink, sia all’anteriore che al posteriore, sono ora adattative e interpolano i dati raccolti dalla telecamera frontale per adattarsi sia in base allo stile di guida che alla superficie del manto stradale prevenendo anche la presenza di dossi o buche. Rivisti anche ammortizzatori, molle, tamponi di fine corsa e barre stabilizzatrici. Anche le centraline sono state riprogrammate per gestire frenata, controllo di stabilità e servosterzo. Inoltre, tramite il touch screen al centro della plancia, è possibile regolare il sistema 4Control Advanced che gestisce le quattro ruote sterzanti.

Nella variante Atelier Alpine, oltre agli interni con la moquette blu, la Renault Rafale sfoggia una colorazione inedita denominata Blu Deepsky Satinato e lo spoiler posteriore a contrasto in Nero Etoilé. Già svelata, la Rafale E-Tech 4x4 300 CV arriverà nei concessionari a partire dal prossimo autunno con un prezzo ancora da definire.

  • condividi l'articolo
Sabato 22 Giugno 2024 - Ultimo aggiornamento: 19:21 | © RIPRODUZIONE RISERVATA