
24 Ore Daytona, 4 Ford GT al via con un solo obiettivo: "Vincere"

Ford Capri, il nome ritorna per la seconda elettrica MEB. Indiscrezioni da media Gb, sarà un crossover sportivo da 300 cv

Ford apre una nuova era con Explorer 100% elettrico. Svelato in anteprima mondiale, anticipa nuovo percorso in Europa

Ogier (Toyota) trionfa per la settima volta nel Rally del Messico e passa in testa al mondiale davanti a Neuville (Hyundai)

Maserati torna a correre tra le GranTurismo con la GT2. Il nuovo gioiello si accende in pista a Varano dè Melegari

Maserati GranTurismo Folgore, al top fra le sportive elettriche. È stato dell’arte tecnologico, con suono da vera auto del Tridente

Da Marelli i 3 motori elettrici per Maserati GranTurismo Folgore. Prodotti a Modugno (Bari) e sviluppati in soli due anni
COLONIA - “Vincere”. È l'obiettivo, il solo obiettivo, con il quale la scuderia Ford Chip Ganassi partecipa all'edizione 2017 della 24 Ore di Daytona, in calendario il 28 e 29 gennaio prossimi. In Florida, il team schiera quattro Ford GT, il modello con il quale l'Ovale Blu era tornato trionfalmente alla 24 Ore di Le Mans lo scorso anno, imponendosi nella GTE Pro, mezzo secolo dopo la prima affermazione. Il proprietario del team vuole riscattare la deludente prestazione all'esordio della passata stagione: “Un momento difficile”, concede. “Ma quest’anno la storia è completamente diversa - incalza - Non solo abbiamo quattro Ford GT invece di due, ma possiamo anche vantare la vittoria a una 24 ore, e una stagione di esperienza in più alle spalle. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il futuro”.
Per fugare qualsiasi dubbio circa l'ambizione di Ford e del team è sufficiente scorrere l'elenco dei piloti iscritti, tre per ciascuna vettura. La numero 66 è affidata ai vincitori del circuito de La Sarthe: il francese Sébastien Bourdais, lo statunitense Joey Hand ed il tedesco Dirk Müller. Sulla macchina numero 68 ci sono il vincitore del campionato IMSA Grand Sport (con una Shelby GT350-R), l'americano Billy Johnson, che ha anche contribuito allo sviluppo della supercar, il tedesco Stefan Mücke ed il francese Olivier Pla, protagonisti della scorsa stagione del WEC.
Sulle Ford GT numero 67 c'è l'asso dell’Indycar, lo neozelandese Scott Dixon, “scortato” dall'asutraliano Ryan Briscoe e dal britannico Richard Westbrook, mentre sulla 69 c'è altro specialista della Formula Indy, il brasiliano Tony Kanaan, tra l'altro già primo a Daytona nel 2015 con una Ford nella categoria prototipi ma al suo esordio con la GT, con i britannici Andy Priaulx e Harry Tincknell, che non ha mai corso prima la 24 Ore di Daytona.
Nel corso del 2017 Ford vuole essere protagonista sia nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship (due auto) sia nel FIA World Endurance Championship (le altre due). Già lo scorso anno le GT dell'Ovale Blu erano partite in otto occasioni dalle pole nel due circuiti, vincendo complessivamente sei gare (Laguna Seca, Watkins Glen, Mosport, Le Mans, Fuji e Shanghai). Chip Ganassi è il solo proprietario di una scuderia ad aver vinto la 24 Ore Le Mans, l’Indianapolis 500, la Daytona 500, la Brickyard 400, la 24 Ore di Daytona e la 12 ore di Sebring.
ACCEDI AL Il Gazzettino.it
oppure usa i dati del tuo account