
Karoq secondo atto alza l’asticella, lo sport utility targato Skoda è pratico e funzionale

Rally di Roma Capitale 2025, Basso e Granai su Skoda Fabia Rally2 calano il tris. Finale ad alta tensione su Mabellini-Lenzi

Wrc, all'Acropolis Rally Tänak e Hyundai tornano a vincere dopo otto mesi. Ogier ancora secondo con la Toyota

Wrc, Tänak (Hyundai) allunga in testa all'Acropolis Rally, la scuderia coreana sogan la vittoria otto mesi diopo l'ultima

Jaecoo 5, il Suv universale. Il brand cinese lancia lo sport utility compatto. Si può avere elettrico, ibrido o a combustione

Fiat rinnova il Suv coupè Fastback. Il nuovo look è accompagnato da evoluzioni tecniche

Pirelli Scorpion All Season SF3, pensato per i Suv. Con misure da 17 a 21 pollici, offre sicurezza e comfort
VERONA - Esteticamente si tratta di interventi leggeri, ma dal punto di vista aerodinamico sono di sostanza (il Cx è stato migliorato del 10%). Tanto che con il facelift di metà mandato il Suv intermedio Skoda Karoq, commercializzato a partire dal 2018, ha guadagnato fino al 16% in termini di efficienza, anche grazie all’adozione dei motori della gamma Evo. Paragonando il modello uscente a quello entrante che arriverà in autunno equipaggiato con il turbo benzina da 1.5 litri gli ingegneri della casa boema della galassia del gruppo Volkswagen sono riusciti a risparmiare fino a 0,7 litri di carburante per 100 chilometri. Il dato è significativo perché rappresenta un valore sovrapponibile a quello che si otterrebbe con l’adozione di un sistema mild hybrid a 48 Volt. Skoda ha tuttavia escluso questa opzione. Il dato è significativo anche perché se il Governo dovesse decidere di togliere la limitazione dei 180 giorni per i tempi di consegna – che in questo momento solo pochi modelli di poche case riescono a rispettare – addirittura quattro delle versioni importate in Italia accederebbero agli eco incentivi. Le soluzioni “chirurgiche” per limare la resistenza all’aria (5 g/km di Co2 in meno) sono legati alla nuova calandra, agli air curtains che migliorano i flussi, al fondo scocca parzialmente carenato, ai cerchi lenticolari, cioè rivestiti (la copertura è rimovibile) come nelle bici da cronometro, e, tra le altre cose, anche allo spoiler posteriore esteso.
Sotto il cofano l’aggiornata Karoq è disponibile con il mille a tre cilindri da 110 cavalli a trazione anteriore (l’entry level da 27.200 euro in allestimento Ambition), con il quattro cilindri 1.5 Tsi da 150 (anche 4x4) e con il nuovo (per l’Italia) 2.0 Tsi 190 e 320 Nm da 221 km/h a listino solo a quattro ruote motrici e con trasmissione Dsg (esclusivamente come SportLine a 39.660 euro), oltre che con il duemila turbodiesel a doppia potenza. L’unità da 115 cavalli ha una coppia di 300 Nm, mentre quella da 150 ne ha 340, che salgono a 360 quando la trazione è integrale. Lo scorso anno la Karoq ha inciso per il 15% di volumi totali di Skoda in Italia, dove il 54% delle consegne ha riguardato i Suv. Oltre due terzi delle immatricolazioni del modello dovrebbero riguardare il benzina da 150 cavalli (a partire da 28.850 euro) e il diesel da 115 (da 30.150). Con la rivisitazione, la Karoq da quasi 4,4 metri di lunghezza ha guadagnato i fari full Led, l’Adaptive Cruise Control e l’interfaccia con gli smartphone wireless di serie. Ciascun allestimento ha poi le proprie peculiarità, incluso il settimo airbag già sulla Ambition.
Sulla versione superiore, la Executive, è incluso il navigatore “nativo” connesso, mentre con la Style ci sono i sedili posteriori singoli rimovibili, scorrevoli e ripiegabili Varioflex (670 euro a richiesta) che permettono fino a 45 configurazioni. Ne beneficia la praticità, ma anche la capienza del bagagliaio che può superare i 1.800 litri. Con gli 800 euro del pacchetto Eco i clienti possono contribuire alla sostenibilità perché la pelle animale viene sostituita con quella sintetica. Al volante, la Karoq conferma la sua facilità di impiego, oltre che la sua spaziosità. E senza sacrifici eccessivi è anche possibile avvicinare i consumi dichiarati: di sicuro guidando la versione con il Tdi da 115 cavalli.